🌍 Il meeting transnazionale di CLEAR CITIES 11-13 maggio: a Lubiana per città più pulite, resilienti e circolari!

🌍 Il meeting transnazionale di CLEAR CITIES 11-13 maggio: a Lubiana per città più pulite, resilienti e circolari!

L’Agenzia di Sviluppo LAMORO ha partecipato insieme all’AutoritĂ  di Policy Associata, l’Associazione di Area Vasta COVAR 14, al terzo meeting transnazionale del progetto CLEAR CITIES, finanziato dal programma Interreg EUROPE 2021–2027. L’incontro si è svolto a Lubiana, capitale della Slovenia, ed è stato ospitato dal partner locale RRA LUR. I lavori si sono aperti con una visita tecnica al Centro Regionale di Gestione dei Rifiuti di Lubiana (RCERO), il piĂą ampio progetto ambientale mai realizzato in Slovenia nel settore della gestione dei rifiuti. Durante la visita, gli esperti del centro hanno illustrato i processi tecnologici innovativi adottati per migliorare l’efficienza della raccolta, del trattamento e del recupero dei materiali.

Nel pomeriggio, le attività sono proseguite presso gli spazi dedicati alla Missione europea delle 100 città climaticamente neutre e intelligenti, dove i rappresentanti del Dipartimento per la Protezione Ambientale del Comune di Lubiana hanno condiviso strategie e azioni concrete per la transizione verso un modello urbano basato sull’economia circolare e sulla neutralità climatica.

La giornata si è conclusa presso il Centro Creativo Rog, punto di riferimento per l’innovazione sostenibile a livello locale, dove sono stati presentati progetti di particolare interesse, tra cui:

  • il sistema di selezione robotica dei rifiuti sviluppato da Kocerod;
  • le iniziative di riuso tessile e inclusione sociale promosse KNOF
  • le campagne nazionali di sensibilizzazione ambientale realizzate dalla Camera di Pubblica UtilitĂ  di Lubiana.

La seconda giornata è stata dedicata all’approfondimento di modelli virtuosi di gestione integrata dei servizi pubblici. I partner hanno visitato gli impianti della Public Utility Company Voka Snaga, principale azienda slovena per la gestione dell’acqua potabile, delle acque reflue e dei rifiuti urbani, che serve una popolazione di circa 400.000 abitanti. Particolare attenzione è stata riservata al progetto PAPLAB, il laboratorio artigianale nato come spin-off di Voka Snaga, che trasforma piante invasive in carta fatta a mano utilizzando macchinari storici e promuovendo al contempo un approccio autenticamente circolare. La visita è proseguita presso l’azienda KOTO, realtà d’eccellenza nel trattamento dei rifiuti e nell’applicazione di tecnologie avanzate per l’economia circolare.

A conclusione delle attività, si è svolta una riunione con il capofila del progetto EMULSA (Spagna) e con gli altri partner. Durante il confronto, sono stati discussi i progressi progettuali, le modalità di pubblicazione delle buone pratiche, il coinvolgimento degli stakeholder locali e l’organizzazione del prossimo seminario tematico, che si terrà a Göteborg (Svezia). Un incontro denso di contenuti, esperienze e visioni condivise, che conferma l’impegno del progetto CLEAR CITIES nella promozione di politiche innovative per città più pulite, resilienti e sostenibili.



ItalianoEnglishFrançaisDeutsch