Central-BIC: valorizzare le identità rurali per un’economia sostenibile – il meeting transnazionale a Cracovia dal 6-8 maggio!

Central-BIC: valorizzare le identità rurali per un’economia sostenibile – il meeting transnazionale a Cracovia dal 6-8 maggio!

L’Agenzia di sviluppo LAMORO, in qualità di partner del progetto, ha partecipato al meeting transnazionale di Central-BIC, finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE. L’incontro si è svolto a Cracovia, in Polonia, nei giorni 14-16 maggio ed è stato ospitato dall’Associazione dei Comuni e dei Distretti della Regione della Małopolska, uno dei partner del progetto.

L’obiettivo di Central-BIC è quello di valorizzare il patrimonio naturale e culturale delle aree rurali attraverso lo sviluppo di modelli di business innovativi, sostenibili e integrati, in grado di rafforzare l’identità locale e stimolare un’economia resiliente, soprattutto nei settori legati all’agricoltura, all’artigianato e al turismo esperienziale.

Il progetto coinvolge territori di Polonia, Italia, Slovenia, Croazia, Austria e Repubblica Ceca, tutti accomunati dal desiderio di rigenerare le comunità locali attraverso la promozione delle risorse identitarie, la collaborazione tra attori pubblici e privati e l’introduzione di buone pratiche replicabili.

Durante il meeting, i partner hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sulle strategie per rendere le economie rurali più attrattive e resilienti, grazie anche alla presentazione di diversi casi studio e iniziative locali di successo. In particolare, è stata molto apprezzata la visita presso la Cantina Winnica Marcyporeba , situata a circa 30 km da Cracovia: un esempio virtuoso di integrazione tra agricoltura di qualità, tutela ambientale e promozione del territorio.

Nel pomeriggio, il focus si è spostato sulla buona pratica Dolina Karpia (Carp Valley), un’ecosistema rurale unico, basato sulla storica tradizione della piscicoltura. Qui i partner hanno potuto osservare da vicino come la valorizzazione del paesaggio e della biodiversità possa diventare motore di sviluppo locale, anche attraverso iniziative legate all’ecoturismo e alla filiera corta. Infine, è stato visitato il Comune di Zator, dove elementi simbolici come le carpe di ghisa disseminate per le vie del paese raccontano una forte identità territoriale, ben radicata nella storia locale. Un bellissimo esempio di come cultura, natura e innovazione possano dialogare efficacemente all’interno della visione di Central-BIC.

Si ringrazia il partner dell’Associazione dei Comuni e dei Distretti della Regione della Małopolska per aver  organizzato il meeting di progetto con una grande cura ed attenzione.

       



ItalianoEnglishFrançaisDeutsch