Il 3 aprile con LAMORO al Polo UniAstiss: buone pratiche di economia circolare e casi di successo del territorio nel settore alimentare!

Il 3 aprile con LAMORO al Polo UniAstiss: buone pratiche di economia circolare e casi di successo del territorio nel settore alimentare!

Il 3 aprile 2025 l’Agenzia di Sviluppo del Territorio LAMORO  è stata protagonista di un importante momento di confronto e condivisione nell’ambito del progetto europeo CEFoodCycle, parte del programma Interreg Alpine Space.

Durante il meeting di progetto ai partner di CEFoodCycle sono state presentate  buone pratiche e casi di successo di economia circolare nel settore alimentare, con l’obiettivo di mettere in luce approcci innovativi e replicabili a livello territoriale.

A portare il proprio contributo sono stati diversi esperti del settore:

🍃 Maira Campanella, Università di Scienze Gastronomiche con un intervento su Circular Economy for Food and Circular Food Hub

🍃 Roberta Destefanis, Università di Scienze Gastronomiche che ha approfondito il tema della Circular Economy for Wine

🍃 Mariamawit Solomon Kassa, Center for Circular Economy in Coffee (C4CEC) con un focus sulle esperienze internazionali di economia circolare applicate alla filiera del caffè.

La giornata si è conclusa con la presentazione di due eccellenze del territorio che hanno condiviso le proprie esperienze concrete nel campo della sostenibilità e del riutilizzo degli scarti alimentari:

🍃 Emanuela Barbano, fondatrice di Biova Project una realtà in cui pane, pasta e riso avanzati vengono trasformati in birra e snack

🍃 Giorgio Iviglia, fondatore di Poliphenolia un’impresa che valorizza gli scarti dell’uva trasformandoli in prodotti cosmetici naturali.

L’agenzia di Sviluppo del Territorio LAMORO rivolge un sentito ringraziamento a tutti i relatori, ai partecipanti e ai partner del progetto per il prezioso contributo offerto.

 

_________________

On April 3, 2025, the Territorial Development Agency LAMORO hosted an important meeting as part of the European project CEFoodCycle, within the Interreg Alpine Space program.

The meeting focused on showcasing good practices and successful case studies in circular economy within the agri-food sector, aiming to highlight innovative and replicable approaches at the local level.

Key contributions came from:

🍃 Maira Campanella, University of Gastronomic Sciences – Circular Economy for Food and Circular Food Hub
🍃 Roberta Destefanis, University of Gastronomic Sciences – Circular Economy for Wine
🍃 Mariamawit Solomon Kassa, Center for Circular Economy in Coffee (C4CEC) – International practices in circular coffee production

The day concluded with insights from two outstanding local initiatives:

🍃 Emanuela Barbano, founder of Biova Project, which transforms leftover bread, pasta, and rice into beer and snacks
🍃 Giorgio Iviglia, founder of Poliphenolia, a company that turns grape waste into natural cosmetic products

LAMORO extends sincere thanks to all speakers, participants, and project partners for their valuable contributions.



ItalianoEnglishFrançaisDeutsch