Kick-off di PROTECH 2024 dal 14 al 15 Maggio con un focus sulla protezione del patrimonio culturale attraverso l’innovazione!

Kick-off di PROTECH 2024 dal 14 al 15 Maggio con un focus sulla protezione del patrimonio culturale attraverso l’innovazione!

L’Agenzia di Sviluppo LAMORO, in qualità di partner del progetto ha partecipato al Kick-Off Meeting transnazionale  PROTECH 2024– Protecting Cultural Heritage from Climate Change finanziato dal programma Interreg Europe. L’incontro si è svolto a Valladolid, in Spagna, nei giorni 14-15 maggio ed è stato ospitato dal capofila il Patrimonio Cultural della Junta de Castilla y León.

Il progetto PROTECH 2024 ha come obiettivo la prevenzione dei danni al patrimonio culturale europeo attraverso l’introduzione di innovazioni sociali e tecnologiche, promuovendo una gestione più efficiente, inclusiva e sostenibile del patrimonio. Durante il meeting, i partner hanno avuto l’opportunità di discutere delle strategie per applicare soluzioni innovative nel campo della conservazione preventiva, con particolare attenzione alla promozione di buone pratiche replicabili e alla valorizzazione delle risorse culturali locali.

Durante la prima giornata, i partner hanno partecipato a una sessione tecnica dedicata all’analisi dei rischi climatici che minacciano edifici storici, siti archeologici e patrimonio diffuso. Esperti del settore hanno illustrato strumenti e metodologie di valutazione del rischio, con particolare attenzione alle tecnologie per il monitoraggio ambientale e strutturale.

I partner del progetto sono i seguenti e insieme lavoreremo alle attività del progetto nei prossimi mesi:

▪ Città di Antwerp
▪ Museo Estone della Guerra
▪ Centre for Development of the East Planning Region (Macedonia)
▪ National Institute for Cultural Research and Training (Romania) 
▪ Central Transdanubian Regional Innovation Agency (KDRIÜ)
▪ Saint Mary the Royal Foundation of Historic Heritage 
▪ Estonian Ministry of Culture 
▪ Autorità di policy associata: Comune di Acqui Terme 

Il progetto coinvolge territori di Polonia, Italia, Slovenia, Croazia, Austria e Repubblica Ceca, accomunati dall’intento di promuovere la rigenerazione delle comunità locali attraverso l’innovazione nel settore della conservazione del patrimonio e della collaborazione tra attori pubblici e privati.

Durante l’incontro, i partner hanno avuto l’opportunità di visitare il Monastero di Valbuena e la Fondazione Las Edades del Hombre, dove si è discusso della conservazione preventiva del patrimonio. Il secondo giorno, un workshop è stato dedicato agli sviluppi recenti in questo ambito, con un focus particolare sulle tecnologie emergenti per la conservazione del patrimonio culturale.

Il meeting è stato anche un’occasione per scoprire alcuni esempi virtuosi di conservazione del patrimonio e di promozione delle risorse identitarie locali, tra cui una visita al Museo Nazionale della Scultura di Valladolid, che ha illustrato come l’arte possa essere un potente strumento di valorizzazione culturale.

 



ItalianoEnglishFrançaisDeutsch