Obiettivi
- Elaborare una strategia comune per gli spazi pubblici urbani;
- Produrre strumenti operativi e linee guida per un disegno sostenibile delle città;
- Realizzare e valutare 15 progetti di riqualificazione urbana.
Partenariato
La partnership di questo progetto comprende un’ampia varietà di organizzazioni di diversi settori, garantendo così un approccio eterogeneo.
I tredici partner di progetto sono autorità locali, fondazioni, centri di ricerca pubblici e privati provenienti da otto stati membri (Italia, Slovenia, Ungheria, Austria, Slovacchia, Polonia, Germania e Repubblica Ceca). I partner italiani sono:
Legambiente Lombardia, l’Agenzia di sviluppo locale La.Mo.Ro e RiSSC – Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità.
Slovakia, The Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe, Slovakia Ekopolis, Slovakia
http://www.ekopolis.sk
Nadace Partnerstvi, Czech Republic
www.nadacepartnerstvi.cz
Municipality of Brno, Czech Republic
www.brno.cz
Municipality of Sopot, Poland
www.sopot.pl
Municipality of Brzeg Dolny, Poland
www.brzegdolny.pl
Municipality of Nagykallo, Hungary
www.nagykallo.net
Vienna University of Technology, Department of Urban Design and Landscape Architecture, Austria
www.ub.tuwien.ac.at/eng/abt_staedtebau_eng.html
Subregional development agency Karst-Brkini, Slovenia
www.ora.si
Fachhochschule Erfurt – University of Applied Sciences, Germany
www.verkehr-und-raum.de
Legambiente Lombardia
www.legambiente.org
RiSSC – Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità
www.rissc.it
Progetto pilota
LaMoRo ha coinvolto attivamente nel progetto i comuni di Alba (CN) e Nizza Monferrato (AT) con i quali condurrà studi di fattibilità sulla riqualificazione di uno spazio urbano. I Comuni stanno selezionando le aree di interesse e stanno decidendo come riqualificare l’area seguendo principi di accessibilità, sicurezza, pari opportunità, partecipazione pubblica e design ambientale definiti e studiati nell’ambito del progetto. I due Comuni arriveranno alla definizione dello studio di fattibilità attraverso un processo di partecipazione pubblica e al termine della fase di progettazione organizzeranno un momento pubblico di presentazione dei risultati ottenuti.
Contatti
asti@lamoro.it
rec@changenet.sk